Domanda di iscrizione – ECM09 – 20/21
Download
Se realmente si vuol comprendere l’autismo la razionalità non basta, non è sufficiente, a essa va affiancato l’elemento etico-sociale. Il punto di partenza, come ci suggerisce lo stesso Theo Peeters, è cercare di condividere lo spirito del soggetto autistico, non bisogna imporre i propri valori, ma bisogna capire l’autismo a partire dall’interno del soggetto stesso, ecco perché il punto di partenza deve essere etico. Più noi cerchiamo di capire l’autismo dal suo interno più siamo vicini al superamento degli ostacoli. La finalità è quella di trasmettere al docente le giuste competenze per trattare in modo efficace temi come la coesione sociale, la prevenzione del disagio giovanile ( integrazione ) e l’inclusione scolastica.
Il Master risponde all’esigenza di fornire una formazione specialistica multidisciplinare sulla conoscenza dei principi, degli strumenti diagnostici e rieducativi di valutazione della qualità della vita in soggetti con diagnosi dello spettro autistico ed intende formare dirigenti scolastici e docenti curriculari e/o di sostegno per entrare in contatto con persone affette dal disturbo dello spettro dell’autismo. In particolare intende promuovere un aggiornamento scientifico e tecnico alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca sull’argomento e fornire strumenti conoscitivi clinici del disturbo e operativi all’interno degli interventi “evidence based”. Il corso si concentrerà sui nuovi strumenti di indagine e di utilizzo di metodologie innovative, nello specifico, il focus di questo percorso formativo si incentrerà sulla metodica ABA; infatti, alla luce delle ultime rilevazioni statistiche sui casi di autismo trattati nei Paese Occidentali, la metodica che maggiormente sembra proporre un’azione capace di aver ricadute positive sui ragazzi e proprio la Applied Behavior Analysis.
Caratteristiche
Destinatari e titoli di accesso
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Ordinamento didattico
Argomenti | SSD | CFU |
1. Aspetti normativi a tutela dei disabili in Italia. | IUS/01 | 11 |
2. I criteri diagnostici dell’autismo. | MED/25 | 12 |
3. Strategie e metodologie di intervento per discenti con disturbi dello spettro autistico: il metodo terapico ABA (Applied Behavior Analysis). | M-PED/03 | 12 |
4. Il ruolo dell’informatica nel processo dell’inclusione scolastica. | INF/01 | 12 |
5. Analisi di casi reali trattati col metodo ABA. | M-PED/04 | 12 |
6. Prova finale | 1 |
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro Seicento/00) Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 600,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
Beneficiario: TITANIUM ACADEMY S.r.l.
IBAN: IT 91 Q 0542 40320 100000 1001673
Istituto Bancario: Banca Popolare di Bari
Causale: Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio cognome e nome, seguito dal codice: ECM09
Modalità e termini di iscrizione
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Punteggio
Valutabile secondo la normativa vigente